Home | Guide Software | Guide Hardware | Download | Articoli | Forum | Cerca nel sito | Contatti
| |||||
|
|
Installare un nuovo processore Autore: Lexus
Per quanto lo possa sembrare, l’installazione di un nuovo processore non è un’operazione molto difficile. L'assemblaggio di un processore e relativo dissipatore va effettuato una volta che la scheda madre è stata montata nel case.
Facciamo attenzione, non tutti i processori
utilizzano lo stesso socket, nel tutorial abbiamo preso in considerazione un
socket 478 adatto solo per processori pentium 4 e celeron. Il numero che è
associato al socket, in questo caso "478" è dato dal numero di pin che riceve
dal processore, i 478 pin stanno sotto al processore :P. Il socket 478 sta
scomparendo, rimpiazzato dai nuovi 775, che presentano novità importanti. La
prima , diciamo una piccola rivoluzione, è il fatto che non è più il socket a
ricevere i pin dal processore, bensì il contrario, sul nostro nuovo fiammante
socket ci sono i 775 pin che verranno stavolta ricevuti dal processore. Per
quanto riguarda la fase di assemblaggio non ci sono grosse differenze dai vecchi
478 e 370 (370=pentium 3). Altra piccola differenza dai vecchi socket è
rappresentata da una piccola protezione aggiuntiva che fissa ancor di più il
processore al socket, infatti dopo aver sollevato la solita levetta dobbiamo
sollevare anche un piccolo quadrato di metallo con il centro vuoto che terrà il
processore ben fisso al socket.
Dobbiamo considerare svariati elementi prima di procedere all’acquisto di un nuovo processore, primo tra questi è il tipo di processore supportato dal socket, un pentium 3 si adatta ad un socket di tipo 370, e quindi non potremo mai montarvi un pentium 4 e così via… per conoscere il nostro socket e processori che possono esservi installati facciamo riferimento al libretto della scheda madre. Adesso possiamo dunque passare al nostro tutorial. Cominciamo con l’individuare il socket e l’uscita di alimentazione per la ventola e il dissipatore sulla scheda madre
1) Socket 2) Alloggio dissipatore di calore Alimentazione dissipatore (in questa immagine non è visibile ma è molto facile individuarlo, è sempre sopra alla scritta CPU FAN). Adesso finalmente possiamo iniziare a lavorare! La prima cosa da fare è fissare il processore al socket alzando prima la levetta
Adesso dobbiamo applicare la pasta termica sulla superficie del processore
Questo come detto in precedenza ci permetterà un ottimale contatto con il dissipatore e ci eviterà di avere un processore squagliato! Dopo aver applicato per bene la pasta termica sul processore possiamo dunque applicare il dissipatore sul nostro processore:
Lexus Guida all'assemblaggio: Parte1 (i componenti di un pc) Parte2 (la scheda madre) Parte3 (la memoria ram) Parte4 (le periferiche e schede pci) Parte5 (il sistema operativo)
|
Collabora col Sito | Segnala un Errore | Segnala un Sito
© GuidePerPC - Guide Software & Hardware
E' vietata la riproduzione del materiale contenuto in questo sito